Una delle prime sfide per chi non ha mai sentito parlare di e-learning consiste nel comprenderne le caratteristiche, i benefici e le potenzialità. Cerchiamo di rendere le cose semplici:
Che cosa è l'e-learning?
Nel corso degli anni è stato definito in centinaia di
diversi modi, anche a causa del rapido sviluppo (e conseguente cambiamento) delle tecnologie coinvolte nei processi produttivi. Oggi possiamo certamente affermare che l'e-learning è l'uso di
tecnologie che permettono alle persone di imparare sempre e ovunque, e che per e-learning si intende la possibilità di imparare sfruttando la rete internet e la diffusione di informazioni a
distanza.
Come si segue un corso?
Esistono diverse tipologie di apprendimento, che possono variare in
funzione delle necessità di chi richiede la formazione. Come abbiamo detto, normalmente gli studenti consultano una serie più o meno ampia di materiale diffuso tramite la rete, con il
vantaggio di poterlo fare come, da dove e quando vogliono. Il più delle volte quindi, in maniera asincrona.Esistono anche altri medoti di distribuzione dei corsi, come CD o DVD-ROM.
Nell'era dei tablet e del mobile, naturalmente, l'e-learning occupa
un ruolo di strategica importanza, consentendo una formazione autonoma in mobilità assoluta e semplice. Immagina di seguire un corso di aggiornamento dal tuo iPad, e di poterlo navigare
con il più preciso strumento di navigazione che hai a disposizione: il tuo dito.
Il formato tramite cui vengono erogati i contenuti è variabile e personalizzabile secondo le esigenze e le aspettative del cliente, ma comunemente si tratta di una vasta gamma di file
multimediali tra cui Audio, Video, Animazioni Flash, PowerPoint, e così via.
Queste componenti sono poi solitamente accompagnate da uno strumento multimediale che consente il tracciamento delle attività degli studenti e dunque la verifica dell'avvenuto
apprendimento (la piattaforma LMS).
Com'è fatto un corso?
Lo scopo principale di una
lezione in e-learning, così come di una qualsiasi lezione frontale in aula, è quello di portare ogni studente al raggiungimento di un obiettivo, che solitamente coincide con l'incremento
della conoscenza ed il conseguente miglioramento delle prestazioni. Il nostro desiderio è di rendere i discenti partecipi, coinvolgendoli in attività dinamiche e interattive che prevedono
la tecnica narrativa dello Storytelling.
Normalmente un corso e-learning è composto da una serie di moduli didattici chiamati Learning Object. Con Learning Object intendiamo un contenuto in grado di essere fruito anche singolarmente, in grado cioè di essere scorporato dal corso intero, e al tempo stesso fornire una esperienza didattica compiuta.
Quanto più si procede alla suddivisione di un argomento in piccoli blocchi (Learning Object), tanto più lo stesso sarà compreso da parte del nostro studente. Ogni Learning Object infatti può essere a sua volta diviso in varie attività che si aggiungono alla lezione, e che possono essere di diverso tipo, ad esempio: simulazioni di situazioni reali, web fiction, test, learning games, glossario, FAQ, etc.
Di che tipo è?
Per quanto riguarda la tipologia di corsi e-learning, esistono due macro-categorie:
corsi customizzati, personalizzati
corsi a catalogo
I corsi personalizzati danno il vantaggio di trattare solo le
tematiche desiderate ed al livello di approfondimento necessario. Offrono dunque un maggiore controllo sulle informazioni trasmesse agli studenti, che vengono fornite (quasi sempre) dalla
stessa azienda o ente committente. Consentono anche una alta sfera di personalizzazione grafica, utile ad una maggiore immedesimazione dei corsisti.
I corsi a catalogo trattano tematiche solitamente generiche, che possono
interessare più soggetti o aziende operanti in settori di origine diversi. Un perfetto esempio di corso a catalogo è rappresentato dai corsi di lingue, sempre validi. Nel caso invece si
trattasse di corsi che prevedono l'inclusione di aspetti normativi (es. sicurezza sul lavoro, rischio antincendio, HACCP, etc.), di norma vengono fornite solo le informazioni di base.
Varianti di e-learning
Abbiamo detto che per e-learning si intende ogni forma di tecnologia che supporta gli studenti nel loro processo di apprendimento. Oltre ai
corsi quindi possiamo trovare altri strumenti che fanno al caso nostro:
Classi virtuali (dove un tutor interagisce dal vivo con studenti collegati da
diverse località)
Videoconferenze
Chat
Forum
Podcast
e così via..
Ogni strumento offre specifici vantaggi da individuare caso per caso.
Blended learning
Una delle cose che si sente nominare più spesso, quando si parla di
e-learning, è Blended learning.
Anche se in molti non riescono ad associare un significato a questo termine, in realtà la "soluzione" è quanto mai semplice. Si tratta infatti dell'unione di due o più diverse forme di
apprendimento. Pensiamo ad esempio ad una azione formativa che preveda un monte ore diviso tra e-learning e corsi in aula (formazione frontale).
LMS (Learning Management Systems)
Quando un corso richiede il tracciamento delle attività svolte dagli studenti, si fa ricorso allo strumento chiamato LMS: una ambiente online che ospita tutti i corsi, i
moduli, i test, le attività extra come forum, chat, social, etc. La piattaforma è in grado di verificare gli accessi effettuati ad ognuno di questi strumenti, e fornisce delle statistiche
dettagliate per singolo utente o per gruppi di utenti.
Per dirla in parole povere, si tratta di un sito web che ospita i tuoi corsi, ti consente di navigarli e ti fornisce delle statistiche in merito all'utilizzo degli stessi.
Perché mi conviene l'e-learning?
Se ti stai
chiedendo perché dovresti finanziare delle attività formative in modalità e-learning, la prima risposta può essere ad esempio: perché McDonalds (divisione Gran Bretagna) risparmia
1 milione di Sterline l'anno, rispetto alla formazione in aula. So che questa cifra ti alletta, ti incuriosisce, ma forse ti mette anche qualche grillo per la
testa:
io non sono grosso come McDonalds. Tutto questo conviene anche a me? Si.
Continua a leggere e scopri perchè.
Spese di viaggio = zero
La tua azienda, grande o piccola che sia, spesso deve sostenere ingenti
costi di trasferta per consentire ai propri dipendenti di raggiungere il luogo di formazione. In un momento difficile come questo, molte imprese stanno mettendo un freno a tutti questi
spostamenti, in taluni casi addirittura rinunciando alla formazione.
Ma ecco che l’e-learning viene in tuo soccorso: non prevede spese di viaggio in quanto non necessita di spostamenti da parte dei dipendenti e ogni attività può essere seguita da qualsiasi parte del Mondo, purchè vi sia una connessione ad Internet o un lettore CD/DVD.
Spese di vitto e alloggio = zero
Se non devi far viaggiare i tuoi dipendenti, non devi nemmeno
preoccuparti delle innumerevoli e costose fatture di alberghi, ristoranti, trasporti, etc.
Costi di formazione = unici
Il tuo SME (Subject Matter Expert - Esperto in materia) dovrà intervenire una
volta sola, e non in occasione di ogni evento formativo da te organizzato.
Con lo stesso corso elearning non solo puoi formare il dipendente che hai assunto oggi, ma potrai formare anche i dipendenti che assumerai domani, tra 1 mese o tra 1 anno!
I costi? Dalla seconda volta in poi, nulli (o se preferisci, puoi calcolarli dividendo il costo unitario per tutti i dipendenti che formerai nel tempo. Più azioni formative
intraprenderai, meno ti sarà costata la produzione del corso).
Anche se hai pochi dipendenti, l’e-learning fa al caso tuo. I benefici provenienti dall’economia di scala sono tangibili, e far si che certe fasi del processo produttivo siano curate internamente può aiutare anche i piccoli studi a intraprendere questa strada.
Costi di distribuzione = zero
I costi sono tutti impiegati nella produzione. Diffondere un corso
e-learning su misura a 10 studenti o a 10.000 comporta la stessa spesa. Ovviamente, a meno che tu non decida di erogare la formazione via CD-ROM. E non è una cosa molto consigliata, se
hai tanti studenti.
Spese di rappresentanza = zero
Se sei l'erogatore dei corsi, non devi nemmeno spendere ingenti capitali nella
promozione delle tue attività formative. Non servono cartelline personalizzate e penne omaggio, non servono volantini o biglietti da visita, non servono cartelloni per strada per
pubblicizzare i tuoi eventi, non servono 100 caffè da offrire ai corsisti.
Tempo ben speso = tanto
Il tempo è denaro, dice un antico proverbio. E l'e-learning ti fa
risparmiare tanto tempo. E quindi, tanti soldi. Secondo alcune fonti, si può calcolare un risparmio dei tempi che si attesta tra il 25 ed il 60%, rispetto a quelli necessari per una
formazione erogata esclusivamente in aula. Non ci sono i saluti, le presentazioni, le domande live, le introduzioni, le pause caffè, etc.
Anche il tempo degli studenti è ben speso: tutto nella formazione, senza distrazioni e senza perdite di tempo.
Innovazione = TU
Ogni impresa sana e votata alla crescita del proprio capitale
economico, non può ignorare il potere esercitato dall’innovazione. Soprattutto quello dato dall’innovazione dei processi.
Pensaci, e diventa tu stesso strumento di innovazione!
E' il momento di iniziare!!
Bene! Se è noi che stai cercando, saremo felici di supportarti in questo percorso.
Noi possiamo aiutarti offrendoti una copertura a 360° che comprende consulenza progettuale, corsi personalizzati e a catalogo, training personalizzato live online e live onsite, piattaforma proprietaria o open source, supporto, assistenza rete post vendita.