|
-
Il DEM o Modello Digitale di Elevazione (Digital Elevation Model) è la rappresentazione della distribuzione delle quote di una certa superficie, in formato digitale . Occorre specificare quale sia la superficie
rappresentata: ad esempio DEM della superficie della vegetazione, DEM della superficie delle acque, DEM della superficie del suolo terrestre, etc.
-
Nella gran parte delle applicazioni pratiche la superficie che interessa modellare è la
superficie del suolo terrestre. In questo caso si parla più precisamente di Modello Digitale del Terreno o brevemente DTM, dall'inglese
Digital Terrain Model. Un DTM quindi è un tipo particolare di DEM.
-
In un ambiente GIS, un DEM può essere modellato e visualizzato utilizzando una delle seguenti strutture: 1) gliglia a maglie quadrate (GRID) e 2)
rete a maglie triangolari irregolari (TIN).
-
GRID o TIN? Il modello TIN consente di rappresentare la superficie vera con meno punti rispetto al modello GRID.
Infatti la densità dei punti può essere adattata al livello di complessità locale della superficie: più punti per i terreni accidentati, meno punti per i terreni con
pendenze che variano dolcemente. Il formato GRID non è adattabile, tende a semplificare troppo le superfici montuose e a rappresentare con sovrabbondante numero di punti
quelle pianeggianti.
Ciò nonostante il formato GRID è molto più utilizzato del formato TIN per via della struttura più semplice e "pronta all'uso" per le operazioni GIS. E' più semplice da
manipolare, analizzare ed integrare con altri dati GIS, specialmente nelle applicazioni di Analisi Digitale del Terreno.
|